Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A Fast and Smart Foundation Model for Particle Transport Simulation

Obiettivo

"Answering the deepest questions in particle physics, from the laws governing the Higgs boson to the true nature of dark matter, relies crucially on particle transport simulation. Simulation is the best way to create the required pattern recognition algorithms to make sense of our data and to design precision experiments.

But the field is at an impasse: Physics insight scales with simulation, but after allocating billions of hours to this task, we are reaching a resource limit. Missing discoveries due to suboptimal algorithms or detector designs is a real danger for two reasons: Simulators are not only excruciatingly slow but also ""probabilistic black boxes"" that fail to extract the best information when it comes to algorithm training.

With LEGO, I will lead an interdisciplinary team of researchers in Munich to re-imagine particle transport. Just as AI language models can create any text with ""next-word prediction,"" I will establish a new simulation model around ""next-particle prediction."" By predicting instantly what otherwise would take thousands of steps, LEGO will be the first ultra-fast simulation that retains the general-purpose nature of traditional simulators. LEGO will also be the first ""smart simulator"" in particle physics that provides access to probability and gradient data of the internal evolution of particle showers. This data enables us to extract more information without more simulation and is the key to reaching ultimate physics performance.

Smarter and faster simulations combine for an orders-of-magnitude more effective modeling of particle detectors. I will demonstrate the impact of such an advance for key applications for future colliders. In light of the European Strategy Update and AI advances, I exploit a crucial time window to create the best foundation for algorithm and detector design. As particle transport is crucial for fields far beyond particle physics, such as medicine, LEGO will open the door to a broad set of new applications."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2025-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 356,00
Indirizzo
Arcisstrasse 21
80333 Muenchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 356,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0