Obiettivo
Understanding how people discern the “truthfulness” of information is of fundamental importance to science. However, the complexity of dynamic information processing in social environments has made it convenient to “silo” research at different levels of analysis (neurological, psychological, social). To overcome this, we need end-to-end modeling that explains when and why people are vulnerable to falsehoods and mistruth.
IDENTITY-ERROR pursues a new methodological framework that integrates a social-identity approach with recent advances in computational modeling to socially embed the emotional and cognitive elements of epistemic processing. I propose that the experienced “truthfulness” of information is determined by a recursive process from individual (affect, cognition) to social (identity-structured information). A process of social-self-evidencing fits evidence to models in an identity-congruent manner by error-tuning, either rejecting evidence (common) or models (less common). Identity-imbued models of reality manage error, and in some conditions, objectively incorrect models are very effective error sinks (i.e. they allow good evidence to be easily rejected).
This breakthrough will be advanced by harnessing the identity structure of social information to make predictive processing models scalable at the social level. This allows the parallel computation of (i) information reliability alongside (ii) the social costs of accepting it as true (i.e. social evidencing). Importantly, error dynamics in these models enable the integration of emotional influence.
IDENTITY-ERROR will establish a new field of psycho-social identity modeling, optimized for understanding the social functions of maintaining falsehoods and conspiracies, and providing a firm basis for socially grounded health and science communication that is resilient to conspiracy theory and misinformation.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2025-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
- Limerick
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.