Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Discrete Analysis and Quantitative Geometry

Obiettivo

This project lies at the crossroads of analysis, geometry and probability theory. DiAnQuGe aims to uncover quantitative properties of geometric objects using techniques from functional analysis, harmonic analysis and probability. Specifically, it is dedicated to the following directions:

How well does a given metric space embed in a Banach space or a space with curvature bounds?
In Section 1, I propose to investigate the (in)compatibility of the geometries of finite metrics, including expander-like objects and balls of Carnot groups, with Alexandrov spaces of bounded curvature. Based on a well-established analogy with nonlinear Banach space theory, this will require the development of suitable metric invariants, thus forming a link with discrete analysis. On a related direction, I propose a systematic way to develop such invariants for normed spaces, which will serve as a categorical implementation of Bourgain's proposed Ribe program.

How does the spectrum of a voting system correlate with the behavior of individual voters?
Voting systems are mathematically modeled by functions defined on the vertices of a hypercube in Euclidean space. In Section 2, I propose to utilize input from Fourier analysis, approximation theory and stochastic analysis to further understand the interaction of the spectrum and influences of Boolean functions, along with applications in computer science.

How does a high-dimensional convex set look like?
In Section 3, I propose to investigate sharp behaviors of isoperimetric profiles of convex sets using a mixture of geometric and probabilistic techniques, with a novel component from calculus of variations.

Despite the different origins of these questions, all aforementioned objects share the common feature of having a large-yet-finite dimension, in an appropriate sense. This joint characteristic allows for the transfer of intuition and techniques from one field to the other and has been the driving force behind many recent advances.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata da un essere umano.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2025-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 495 150,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 495 150,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0