Descrizione del progetto
Un sistema lidar compatto per rilevare i piccoli detriti spaziali
Una grande quantità di detriti spaziali orbita intorno alla Terra, rappresentando una seria minaccia per i satelliti e le missioni future a causa del rischio di collisioni. Per affrontare questo problema, il progetto SPIDAR, finanziato dal CEI, sta sviluppando un sistema a basso costo e facile da installare in grado di rilevare detriti di dimensioni minime, fino a 1 mm. Il sistema ricorrerà all’impiego di una tecnologia lidar basata su circuiti integrati fotonici, mentre il progetto prevede la progettazione di un dispositivo lidar basato sull’arseniuro di gallio e la verifica della sua funzionalità in laboratorio. Tale sistema lidar compatto offrirà vantaggi in termini di dimensioni, peso ed efficienza energetica, il che lo rende ideale per i CubeSat e migliora la conoscenza dell’ambiente spaziale nel suo complesso.
Obiettivo
The SPIDAR project addresses the growing threat of space debris by developing a low-cost, easily deployable system for in-situ detection of small space debris (SSD) using photonic integrated circuit (PIC)-based lidar technology. SSD, particularly debris smaller than 10 cm in size is challenging to detect with traditional methods such as ground-based radar but still poses significant risks to operational satellites. SPIDAR will leverage the advantages of photonic integration to create an efficient, compact CubeSat-compatible lidar system capable of detecting debris as small as 1 mm in a virtual detection area of 1 m². This project involves development of a novel gallium arsenide (GaAs) based PIC platform with laser output power >500 mW and a wavelength near 1 µm. This system will drastically reduce size, weight, and power consumption compared to similar lidars at this wavelength, making it suitable for small satellites like CubeSats.
The project is divided into three key goals: the design and fabrication of the GaAs-based lidar PIC; demonstration of lidar functionality in a laboratory setting; and the development and validation of a satellite payload demonstrator. The lidar system will use a frequency modulated continuous wave (FMCW) architecture, with all essential transmitter components integrated on a single chip. SPIDAR will demonstrate its ability to detect SSD in a lab environment and validate the system's performance through environmental testing to ensure its suitability for space deployment.
By developing a CubeSat-compatible, PIC-based lidar system, the SPIDAR project contributes to the protection of space infrastructure by enabling more accurate mapping and detection of SSD in low Earth orbit. The scalable, low-cost nature of this technology makes it a critical tool for future space debris monitoring missions, enhancing space situational awareness and mitigating collision risks.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2024-PATHFINDERCHALLENGES-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
02150 Espoo
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.