Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Post-Quantum Networks for Energy-eXfficient Transitions

Descrizione del progetto

Transizione alla crittografia post-quantistica

Sebbene l’informatica quantistica offra il potenziale per sviluppi all’avanguardia in molti campi, la sua capacità di violare gli algoritmi di crittografia esistenti rappresenta una seria minaccia per la sicurezza informatica. Attualmente protetti da algoritmi a chiave pubblica, i dati e le informazioni private sono a rischio di attacchi del tipo «raccogli ora, decripta dopo» e di modifiche non rilevate. Per affrontare questo problema, il progetto PQ-NEXT, finanziato dall’UE, stabilirà un quadro completo che faciliterà una transizione fluida verso gli standard della crittografia post-quantistica. Per raggiungere questo obiettivo, svilupperà una gamma di algoritmi di crittografia post-quantistica, strumenti di manutenzione e un linguaggio di programmazione quantistica con simulazione ad alte prestazioni e ottimizzazione ibrida quantistica-classica. In definitiva, il progetto mira a salvaguardare le infrastrutture finanziarie e critiche, le identità digitali e le industrie delle telecomunicazioni dalle minacce quantistiche per i progetti pilota su larga scala.

Obiettivo

Cryptographic technologies and encrypted channel communications have become a standard security pre-requisite among government and industry protocols, schemes and infrastructure. Practical quantum computing, when available to cyber adversaries, will break the security of nearly all modern public-key cryptographic systems.
Practical quantum computing, when available to cyber adversaries, will break the security of nearly all modern public-key cryptographic systems. Consequently, all secret symmetric keys and private asymmetric keys that are now protected using current public-key algorithms, as well as the information protected under those keys, will be subject to exposure. This includes all recorded communications and other stored information protected by those public-key algorithms, the so-called Harvest Now Decrypt Later (HNDL) paradigm. Any information still considered to be private or otherwise sensitive will be vulnerable to exposure and undetected modification. Once exploitation of Shor’s algorithm becomes practical, protecting stored keys and data will require re-encrypting them with a quantum-resistant algorithm and deleting or physically securing “old” copies (e.g. backups). Integrity and sources of information will become unreliable unless they are processed or encapsulated (e.g. re-signed or timestamped) using a mechanism that is not vulnerable to quantum computing-based attacks.
PQ-NEXT will focus on developing a comprehensive framework to facilitate the seamless transition to post-quantum cryptographic standards. This includes creating a catalog of PQC algorithms, maintenance tools, and a quantum programming language with advanced features like high-performance simulation and hybrid quantum-classical optimization, ensuring crypto-agility and security against quantum threats for large-scale pilots, targeting the financial, critical infrastructure, digital identities and telco industries.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL3-2024-CS-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

"NATIONAL CENTER FOR SCIENTIFIC RESEARCH ""DEMOKRITOS"""
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 680 000,00
Indirizzo
END OF PATRIARCHOU GRIGORIOU E AND 27 NEAPOLEOS STREET
153 41 AGIA PARASKEVI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Βόρειος Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 680 000,00

Partecipanti (18)

Il mio fascicolo 0 0