Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Functional cOmposition of post quantum Cryptosystems At Large

Descrizione del progetto

Crittografia post-quantistica: sistemi crittografici contro gli attacchi informatici

L’ascesa globale delle tecnologie intelligenti, digitali e connesse ha aumentato la nostra dipendenza dai sistemi critici e dalle infrastrutture di telecomunicazione. Infatti, sebbene questi progressi offrano maggiore efficienza e automazione, aumentano anche i rischi per la sicurezza informatica. L’avvento dell’informatica quantistica rende la questione ancora più urgente, poiché potrebbe rendere obsoleta la crittografia odierna. Le soluzioni attuali di crittografia post-quantistica (PQC, Post-Quantum Cryptography) funzionano solo in configurazioni controllate e non nelle reti edge che alimentano settori vitali come quelli dell’energia, dei trasporti, della produzione e spaziale. Il progetto FOCAL, finanziato dall’UE, riunisce importanti enti industriali e accademici per sviluppare un framework PQC raffinato e pratico, studiato su misura per questi ambienti, che garantisca una sicurezza a prova di futuro in tutte le infrastrutture critiche europee.

Obiettivo

The FOCAL project will deliver a unified framework to achieve practical E2E functional composition of PQC in edge networked environments. Functional composition will be accommodated under a cross-layering paradigm mapping requirements of existing PQC cryptosystems and further improving them through appropriate methodologies and mechanisms via considering device, software, networking and communication properties. Consequently, FOCAL will act as a cornerstone on achieving the first practical and programmable composition of PQC across the full E2E path between a given datacenter orchestrating cloud services to an edge deployment. This will be achieved through (i) crypto-agility via hardware reconfigurability , (ii) exploitation of communication channel properties on the edge, (iii) network instrumentation and orchestration via advanced software-defined technologies, (iv) enhanced PQC key generation, encapsulation and storage underpinned by hardware acceleration schemes, (v) lightweight synthesis of distributed Trusted Execution Environments (TEEs) amongst edge devices, and (vi) awareness of application-level interoperability requirements inferred through Machine Learning (ML)-driven edge device learning. The envisaged technical directions will be dictated by non-technical activities encapsulated within the FOCAL framework assessing metrics associated to measuring the transition of such edge-oriented ecosystems into PQC and on improving existing standards and policies through lessons learned. Thus, contributing significantly towards the EU objectives and guidelines as outlined in the EU Commission Recommendation on Post-Quantum Cryptography.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL3-2024-CS-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF CYPRUS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 023 000,00
Indirizzo
AVENUE PANEPISTIMIOU 2109 AGLANTZI
1678 Nicosia
Cipro

Mostra sulla mappa

Regione
Κύπρος Κύπρος Κύπρος
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 023 000,00

Partecipanti (13)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0