Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Persistent Awareness system facilitating Customs ChecKs

Descrizione del progetto

Sigillare il futuro del controllo doganale

Le lunghe ispezioni doganali sui camion merci creano strozzature alle frontiere europee, rallentando le catene di distribuzione, aumentando i costi e sprecando carburante. La sfida consiste nel trovare un modo per far sì che le merci continuino a circolare garantendo al contempo la sicurezza. In quest’ottica, il progetto PACK, finanziato dall’UE, combina la tecnologia IoT con l’IA basata sull’edge per fornire un sigillo doganale antimanomissione e resistente alle minacce informatiche per le stive. Il suo sistema di sensori intelligenti monitora costantemente le condizioni, consentendo controlli selettivi lungo la strada e riducendo al minimo i falsi allarmi. L’obiettivo è ridurre i tempi di attesa, facendo risparmiare al settore dei trasporti centinaia di milioni di euro, milioni di ore e ingenti quantità di carburante ogni anno. La partecipazione delle autorità doganali dell’UE al progetto garantisce la conformità alle future normative doganali dell’UE e una rapida implementazione.

Obiettivo

By combining IoT solutions with edge-based AI, our project PACK significantly decreases the number of trucks to be stopped for checking, enables fully automated customs checks, improves energy efficiency by optimising the equipment to operate autonomously with minimal environmental impact. It aims to deliver a highly secure, cyber-resilient access control system specifically designed for the cargo compartments of freight trucks. This innovative system enhances and integrates advanced detection, tracking, and risk-based selective control systems, featuring trustworthy algorithms that reduce false positives and biases. PACK brings more efficient customs control processes by a smart IoT-enabled customs seal to deter tampering and an intelligent IoT sensor array equipped with edge-based AI for continuous monitoring. With this setup, the system can independently evaluate the need to issue alerts to supervising authorities, thereby streamlining roadside inspections. Additionally, it allows customs and law enforcement agencies to access and unlock the customs seal at any point during transit, including locations outside traditional customs yards and checkpoints. Our goal is to demonstrate that implementing PACK across the European Union can significantly reduce freight truck waiting times at external EU borders, by just a 10% market penetration saving the logistics and transportation industry ~ €241 million and 2.35 million hours of time annually. This improvement would also result in the conservation of ~70.5 million litres of fuel annually, reducing CO2 emissions by approximately 190.000 metric tons each year. The complete solution will be validated with end-users in realistic operational scenarios, running parallel to actual customs inspections to benchmark its performance and deliver measurable results. Market uptake is planned in a public-private cost sharing model where customs authorities, truck operators and logistics companies share deployment costs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL3-2024-BM-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

General Mechatronics Kft
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 600 812,50
Indirizzo
Nandorfejervari ut 33
1118 Budapest
Ungheria

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Közép-Magyarország Budapest Budapest
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0