Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Health Economic Policy Analysis with Real World Data

Descrizione del progetto

Ripensare la politica sanitaria per affrontare le disuguaglianze

Oggi le persone vivono più a lungo rispetto alle generazioni precedenti ma persistono disuguaglianze di salute tra le diverse regioni e i gruppi socioeconomici. Per questo è importante che i ricercatori considerino il contesto locale e i fattori sociali. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto HEPARD sta formando i primi ricercatori in analisi avanzata dei dati, inferenza causale e apprendimento automatico. In particolare, li sta formando per valutare l’impatto delle politiche nel mondo reale. Concentrandosi sugli interventi sullo stile di vita, sul sostegno alle famiglie e sui sistemi assicurativi, il progetto combina economia, sanità pubblica e scienza dei dati per produrre prove che riflettano la diversità dell’Europa. Aiuterà inoltre a progettare politiche sanitarie più eque ed efficaci per tutti.

Obiettivo

The HEPARD (Health Economic Policy Advice with Real World Data) Doctoral Network addresses persistent health inequalities across Europe through a multidisciplinary approach uniting health economics, public health, and advanced data analytics. Despite positive trends in general health and life expectancy, disparities—particularly among socioeconomic groups and regions—continue to challenge policy efforts. HEPARD aims to train researchers in causal inference methods, using observational data to evaluate the real-world impacts of health policies and interventions.

HEPARD focuses on key drivers of health disparities. Through interdisciplinary research clusters, it investigates the effects of lifestyle interventions, family-centered policies, and health insurance systems on health equity. Traditional studies often overlook socioeconomic and contextual factors shaping policy outcomes. HEPARD instead uses quasi-experimental and machine learning methods to analyze real-world data, yielding insights more relevant to Europe’s diverse conditions.

The network’s research program includes four main work packages (WPs):
- Real Data Innovation Analytics: Applies machine learning and causal inference to assess lifestyle health interventions in reducing chronic disease.
- Family Futures: Studies health policies’ impacts on parents and children, focusing on policies like postpartum support and childcare across diverse European context.
- Incentives and Impacts: Examines how various health insurance systems affect equity and access across Europe.
- Methodological Cross-Breeding for Enhanced Causal Inference: Develops new causal inference tools by integrating economic and epidemiological approaches.

Together, these WPs create a unified framework for understanding and addressing health inequities, combining methodological innovation with policy relevance to equip early-stage researchers with the tools to design impactful, evidence-based solutions that enhance well-being across Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAET DUISBURG-ESSEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 580 544,64
Indirizzo
UNIVERSITATSSTRASSE 2
45141 ESSEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Düsseldorf Essen, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (5)

Partner (7)

Il mio fascicolo 0 0