Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Entanglements of Migration and Time in Post-industrial Urban Europe

Descrizione del progetto

Le disuguaglianze socioculturali della migrazione nelle città europee post-industriali

Le città europee post-industriali fanno fatica ad affrontare una serie di sfide, che vanno dalla migrazione e dall’integrazione ai cambiamenti sociali e ambientali. Questo comporta disuguaglianze sia temporali che socioculturali. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto MITIME formerà la prossima generazione di studiosi e professionisti della migrazione. L’obiettivo è comprendere e affrontare le disuguaglianze socioculturali attraverso una prospettiva sfaccettata dei processi migratori, mettendo in primo piano il tempo come vettore chiave della vita istituzionale e quotidiana. Il programma formerà i dottorandi utilizzando metodologie innovative e strategie di comunicazione efficaci per influenzare le politiche e sensibilizzare l’opinione pubblica. Questa iniziativa prevede la collaborazione tra sette università e nove istituzioni partner per sviluppare i futuri esperti di migrazione in Europa.

Obiettivo

MITIME (Entanglements of Migration and Time in Post-industrial Urban Europe) is a pioneering interdisciplinary Doctoral Network that addresses critical challenges of migration, integration and societal change in post-industrial European cities. The primary objective is to support, train, and champion the next generation of migration scholars and practitioners to investigate, understand and ameliorate the temporal and socio-cultural inequalities of migration. Our ambition is to offer a critical lens of temporality to analyse, understand and combat social inequalities and promote social inclusion in specific urban settings. MITIME reaches beyond the idea of linear trajectories of migratory processes from departure to arrival to settlement as envisaged by conventional understandings in migration research and policy-making, towards more nuanced understandings of diversified mobilities and the complicated temporalities of migration. To this end, MITIME proposes a high-level, personalized and multidisciplinary training program of core and transferable skills designed to prepare 15 doctoral candidates for future impactful careers across scientific fields and societal institutions. It combines excellence in research training, novel methodological techniques, and ethical and reflexive approaches with the co-production of knowledge and active engagement with key stakeholders in civil society, policy and governance. Training includes effective communication and dissemination of research outcomes to raise public awareness and inform key actors in migration policy about solutions and envisioned alternatives. MITIME draws from the collaborative expertise of the European University of Cities in Post-Industrial Transition (UNIC) consortium, aligning seven leading universities for migration research with nine diverse societal Associated Partner institutions to train Europe’s future migration experts in innovative, cross-sectoral professional skills and critical know-how.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

OULUN YLIOPISTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 258 099,20
Indirizzo
PENTTI KAITERAN KATU 1
90014 Oulu
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Pohjois- ja Itä-Suomi Pohjois-Pohjanmaa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (6)

Partner (9)

Il mio fascicolo 0 0