Descrizione del progetto
Convalida e valutazione dei robot cognitivi
I robot in grado di apprendere, adattarsi e interagire in modo sicuro con le persone e il loro ambiente possono trasformare la produzione, la sanità, la logistica e l’indagine scientifica. Tuttavia, garantire che questi robot cognitivi siano affidabili, sicuri e degni di fiducia è una grande sfida. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto CAVECORE formerà una nuova generazione di ricercatori e ricercatrici per rendere la valutazione e la convalida una parte centrale dello sviluppo dei robot. Attraverso lo sviluppo di metodi per test continui e imparziali in ambienti virtuali e reali, CAVECORE rafforzerà la fiducia nei robot cognitivi. Una stretta collaborazione con le parti coinvolte garantirà che i robot futuri soddisfino non solo le norme tecniche, ma anche i requisiti etici, legali, sociali ed economici stabiliti dalle normative europee, come il regolamento sull'IA.
Obiettivo
What technology can enable more agile production, personalized healthcare, efficient logistics, and expand scientific reach into ocean depths? We need cognitive robots that interact with environments, humans, and agents to autonomously acquire skills and perform diverse tasks in open-ended contexts. CAVECORE addresses a critical challenge in AI-enabled robotics: evaluating the quality of robotic agents in open-ended environments, including performance, safety, and reliability. How can we validate robot behavior with trustworthy measurements and automate this task over long periods? CAVECORE aims to streamline the innovation process into goal-oriented, efficient technological progress for organizations developing cognitive robots by training AI robotics researchers in methods for replicable, unbiased validation and evaluation in virtual and real-world environments, allowing humans to calibrate trust towards cognitive robots. CAVECORE enables stakeholders (users, developers, policymakers) to understand the expected and actual quality of cognitive robots, ensuring conformance with emerging ethical, legal, social, and economic requirements of the EU AI Act, and delivering robots capable of continuous self-assessment and improvement. CAVECORE's principle of evaluability-by-design mandates that validation and evaluation concepts be integral to the robot development process, not an afterthought, and that cognitive robots continuously provide evidence of their quality. This principle shapes the training program and expert consortium, which offers interdisciplinary training in cognitive science and robotics, AI metrology, and automated testing and validation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica robot cognitivi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-DN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28359 Bremen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.