Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Democratic Roles of Universities (DRU): Practicing Democratic Values in Science, Education, Civic Engagement and Governance

Descrizione del progetto

Il ruolo dell’università nel rafforzamento della democrazia in Europa

La Commissione europea e il Parlamento europeo ritengono che la democrazia sia sotto minaccia. Lo spazio europeo dell’istruzione, in particolare gli istituti di istruzione superiore, devono interagire con le comunità, sostenere gli studenti svantaggiati e migranti e sostenere i valori democratici. Con il supporto del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto DRU esplorerà il modo in cui le università possono rafforzare la democrazia nella società agevolando l’apprendimento reciproco tra le istituzioni del Sudafrica post-apartheid e dell’Australia post-coloniale. Il progetto esaminerà tre maniere pratiche in cui università, accademici e studenti possono interagire con le comunità locali e sostenere un ambiente educativo inclusivo per tutti gli studenti, compresi i rifugiati, analizzando inoltre le modalità attraverso cui i quadri istituzionali e i sistemi di governance possono influenzare queste pratiche.

Obiettivo

DRU’s objective is to find new ways that universities can strengthen the democratic fabric of society. The European Commission and Parliament see democracy - the cultural ‘glue’ that holds Europe together - under threat. The European Education Area and especially higher education institutions are tasked with connecting to their communities, being inclusive of students from disadvantaged and migrant backgrounds, and sustaining democratic values in everyday life.
Democratic backsliding is not peculiar to Europe. DRU engages in mutual learning about universities fostering democracy in South Africa’s post-apartheid rainbow nation and Australia’s move to a post-colonial era. DRU’s consortium is from north, south, east, and west Europe, South Africa, and Australia. It consists of ten different kinds of universities and six non-academic organisations, all committed to collaborating in activities to enhance democracy spanning from community action to international policy making.
DRU has the cross-disciplinary, cross-sectoral and international expertise to critically examine existing knowledge about universities and democracy. We break the issue into five constituent parts. Three are practical ways universities, academics and students engage with their local communities through research and civic action and create a thriving educational environment for refugees and all students. Two address how these practices are fostered or hindered by institutional frameworks and systems of governance. DRU designs experiments and case studies to test alternatives. DRU’s ‘whole system’ approach connects policy and governance priorities at the ‘top’ of the system to the conditions for embedding democratic practice in the everyday life of institutional members and citizens. Its practical results will be disseminated as toolkits, trainings and policy briefings to students, academics, stakeholders, leaders and policy makers to transform universities’ impact on democratic society.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-SE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDADE DO PORTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 265 530,00
Indirizzo
PRACA GOMES TEIXEIRA
4099-002 PORTO
Portogallo

Mostra sulla mappa

Regione
Continente Norte Área Metropolitana do Porto
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (8)

Partner (7)

Il mio fascicolo 0 0