Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sargassum Bioeconomy: From Coastal Biomass to Advanced Sustainable Materials

Obiettivo

The proliferation of sargassum has emerged as a pressing global ecological challenge, with far-reaching impacts on marine ecosystems, public health, and coastal economies. While Europe has so far been largely insulated, climate change and associated factors—rising sea temperatures, shifts in oceanic currents, and increased nutrient loading—heighten the risk of sargassum blooms in European marine ecosystems. Regions like the Mediterranean, the Baltic Sea, and Northern European freshwater systems are increasingly vulnerable, threatening sectors such as fisheries, agriculture, and tourism, which collectively contribute over €1.3 trillion annually to the EU economy.

In the Caribbean, Cuba illustrates the devastating consequences of sargassum inundations, with annual blooms exceeding 24 million tonnes. These have inflicted severe economic damage on tourism, fisheries, and public health. European-owned hotels and tourism operators in the Caribbean report annual losses of €120 million, compounded by clean-up costs of €30,000 per kilometer of coastline and ecosystem degradation affecting fisheries and biodiversity. Hydrogen sulfide emissions further exacerbate public health risks, underscoring the urgency for innovative and proactive solutions.

SARGEX is a transformative project designed to address these challenges by providing scalable, sustainable, and circular solutions for marine biomass valorization. The project integrates modular processing plants equipped with biodigesters for zero-waste transformation of sargassum into valuable outputs, including bioinputs, biochar, and biogas. These bioinputs, capable of replacing up to 30% of synthetic agrochemicals, are projected to increase agricultural yields by 30%. Additionally, biogas generation (20 m³ per tonne) and biochar production contribute to renewable energy goals and soil enhancement, aligning with the EU’s Green Deal, Circular Economy Action Plan, and Biodiversity Strategy 2030.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-SE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT AUTONOMA DE BARCELONA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 320 640,00
Indirizzo
EDIF A CAMPUS DE LA UAB BELLATERRA CERDANYOLA V
08193 Cerdanyola Del Valles
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (5)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0