Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Safety Improvement and Control Strategies in Human-Robot Collaboration Using Non-Rectified Multicamera Images

Descrizione del progetto

Migliorare la sicurezza della collaborazione tra esseri umani e robot

La collaborazione tra esseri umani e robot (HRC, human-robot collaboration) è fondamentale per la robotica nell’ambito dell’Industria 4.0. Per prevenire le collisioni e migliorare la sicurezza, avvalendosi principalmente della tecnologia della visione vengono impiegate tecniche quali telecamere esterne, pelli di robot dotate di sensori e controllo di retroazione basato sulle immagini. Il progetto HRC, finanziato dall’UE, migliorerà la sicurezza in tal ambito utilizzando un nuovo modello convergente di telecamera stereoscopica che elimina la necessità di rettificare le immagini e offre una minore complessità computazionale nonché tempi di esecuzione più rapidi rispetto alle tecniche di stereovisione esistenti. Inoltre, il progetto farà progredire la tecnologia della pelle dei robot integrando dati visivi ad alta risoluzione e migliorando le capacità tattili con caratteristiche visive basate sul modello della telecamera stereoscopica, approfondendo in definitiva la comprensione della visione e del controllo robotico.

Obiettivo

Human-robot collaboration (HRC) is an important and established subject of study and research in the field of robotics (as part of Industry 4.0) which currently pervades many aspects of human endeavour. Advances in HRC have diversified the application of robots from the traditional production line to intelligent manufacturing, homecare, and healthcare. In such applications, human-robot collisions are bound to occur, with adverse consequences. To overcome the challenge of collision and improve safety in HRC in a shared workspace, several techniques (which employ vision, acoustics or haptics technology) have been developed. The techniques include external positioning of cameras in the workspace, use of robot skin embedded with sensors, and image-based feedback control. These three methods typically apply vision-based technology.

This proposal aims to employ a novel and validated convergent stereo camera model (that does not require image rectification) in robots with a view to improving safety in HRC. The model is characterized by less computational complexity and short execution time relative to existing reconstruction models in stereovision literature. Subsequently, the project will introduce an improvement for robot skin to also have visual information from high-resolution cameras by extending the geometric analysis and mathematical modeling of non-rectification stereo imaging to multicamera imaging in the light of safety improvement in HRC using robot skin. This will complement the tactile sensation capabilities of robot skin with enhanced visual features that incorporate elements of the validated stereo camera model. Finally, a double-view image-based visual servoing control strategy will be developed for the improvement of safety in HRC using the validated model. While contributing to robotics literature and presenting new approaches to collision avoidance in HRC, this project will ultimately deepen the researcher’s understanding of robotic vision and control.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2024-TALENTS-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VSB - TECHNICAL UNIVERSITY OF OSTRAVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 207 758,16
Indirizzo
17 LISTOPADU 2172/15
708 00 OSTRAVA PORUBA
Cechia

Mostra sulla mappa

Regione
Česko Moravskoslezsko Moravskoslezský kraj
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0