Descrizione del progetto
Gestione efficiente delle energie rinnovabili in sistemi multi-energetici integrati
Per accelerare la transizione verde, le infrastrutture energetiche convenzionali si stanno evolvendo in sistemi multi-energia che bilanciano in modo flessibile domanda e offerta. Tuttavia, la loro diffusione su larga scala è ostacolata dai limiti dell’elettronica di potenza, che ne riducono l’efficienza e l’affidabilità. Il progetto REnCon, finanziato dall’UE, affronterà queste sfide sviluppando un convertitore multilivello attivo NPC (neutral point clamped) basato sul nitruro di gallio (GaN) con un controllore predittivo del modello (MPC, model predictive controller) integrato. Sfruttando le proprietà speciali del GaN, REnCon progetterà strategie MPC ottimizzate e nuovi algoritmi specifici per le energie rinnovabili per migliorare significativamente il controllo, l’efficienza e le prestazioni. I risultati del progetto sosterranno gli obiettivi dell’UE relativi ai sistemi energetici puliti, sicuri e flessibili, promuovendo l’integrazione delle energie rinnovabili in un futuro energetico decarbonizzato.
Obiettivo
The development of a cutting-edge Gallium Nitride (GaN) based Multilevel Active Neutral Point Clamped (ANPC) converter, integrated with a Model Predictive Controller (MPC), to significantly enhance the performance and efficiency of multi-energy systems. The focus of this study is to tackle critical challenges in power electronics by exploiting the superior characteristics of GaN devices, such as the unique advantages of GaN technology, which include its ability to operate at higher efficiencies compared to traditional silicon-based devices. This capability is particularly beneficial for reducing power losses and managing thermal performance, which are pivotal in the operation of high-power electronic systems. The incorporation of advanced MPC techniques will further optimize the control and operational performance of these converters. MPC's advanced control capabilities, which include real-time optimization and predictive control, will be leveraged to enhance the stability and efficiency of the ANPC converter. This will involve the development of sophisticated algorithms capable of handling the complexities associated with renewable energies such as solar and wind energy systems, ensuring optimal performance under varying operating conditions. Additionally, the improved converter systems will facilitate more effective energy distribution and management, contributing to the overall stability and efficiency of the smart grid.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sistemi di controllo
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di post-transizione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2024-TALENTS-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
LT-44029 Kaunas
Lituania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.