Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Upcycled BioSURFACTants: time to ACT!

Obiettivo

AmphiStar (Est. 2021), an innovative spin-off from Ghent University and Bio Base Europe Pilot Plant, represents a pivotal entity for the transition towards sustainable and bio-based surfactants. AmphiStar leverages its know-how in synthetic biology, industrial biotechnology, and green chemistry to develop upcycled biosurfactants (BS) through microbial fermentation of waste feedstocks (second-generation or 2G). This innovation addresses urgent environmental challenges, such as deforestation, GHG emissions, biodiversity loss and resource depletion, by reducing reliance on fossil fuels and palm oil for surfactant production.
The company has secured over €12m Euro in funding through EU-CBE projects (Waste2Func, SurfsUP), regional grants (VLAIO, SPRIN-D), and VC funds (ECBF, Qbic, FFTF), hence has solidified its position as emerging leader in the sector.
AmphiStar’s patented technology platform utilizes a.o. the yeast Starmerella bombicola to produce fully biodegradable, mild and non- (eco)toxic BS from 2G feedstocks such as industrial waste- and side streams. These products cater to the growing needs of personal care, home care, and agrochemical sectors. The technology enables efficient production (titers >200 g/L and productivities of >2 g/L.h) and the production of novel BS with unique features, including stability, mildness, foaming, gelling, emulsification and exceptional degreasing efficiency.
With a TAM of 69bn Euro and a SAM of 4.6bn Euro, of which AmphiStar's technology could capture 5% through the operation of commercial production plants in co-location with waste producers/collectors. Using 2G feedstocks, AmphiStar reduces CO2 emissions from surfactant production over 70%, contributing to the targets of the European Green Deal and to the UN Sustainable Development Goals 6, 8, 9 ,12, 13 and 15.
AmphiStar is set to transform the surfactant industry, promoting a circular, sustainable economy with its eco-friendly, mild and costeffective solutions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC-ACC - HORIZON EIC Accelerator

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2025-ACCELERATOR-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AMPHISTAR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 999,00
Indirizzo
SUZANNE TASSIERSTRAAT 1
9052 GENT
Belgio

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0