Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A NEXT-GEN AMMONIA CRACKING: UNLOCKING HIGH H2 RECOVERY, ON DEMAND, LOW-CARBON HYDROGEN

Obiettivo

Context – The role of Ammonia as an Enabler of the Hydrogen Economy
Hydrogen is crucial for transitioning to a net-zero economy, especially for hard-to-decarbonize industries and the maritime sector. However, its transportation and storage pose significant challenges, adding up to 300% to its production cost . Ammonia, with its high hydrogen storage capacity and existing global distribution infrastructure, offers a promising solution for hydrogen on demand.

The problem – Ammonia cracking is not optimized
Hydrogen can be converted to ammonia and back again by conversion and cracking processes. While conversion processes are optimized, current ammonia cracking technologies are inefficient, costly, and heavily reliant on fossil fuels, making them unsuitable for widespread adoption.

Solution – Optimized, scalable, autonomous, low GHG, low cost, on-demand hydrogen
Our project at H2SITE aims to revolutionize ammonia cracking with our novel membrane reactor technology. This technology integrates ammonia separation in a single step at lower temperatures, reducing both CAPEX and OPEX. It is catalyst agnostic, modular, and can be integrated with an ammonia burner, making it highly efficient and scalable. By producing just 0.5 gCO2eq/MJ (post-EIC) compared to 25 gCO2eq/MJ from conventional processes, while our current level stands at 2.7 gCO2eq/MJ, our solution achieves at least 95% GHG reduction compared to natural gas-based alternatives, with the potential for zero emissions.

EIC Project – Bringing Ammonia Cracking to Industrial and Maritime Applications
We are currently at TRL6 and need support from the EIC to develop and demonstrate a 1 ton per day MVP in the Port of Antwerp. This will enable us to scale up our technology, and adapt it for the maritime segment and other applications, representing a €77Bn market opportunity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC-ACC - HORIZON EIC Accelerator

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2025-ACCELERATOR-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HYDROGEN ONSITE, SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 999,00
Indirizzo
GOGORRENA BIDEA 2
48180 LOIU
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Noreste País Vasco Bizkaia
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0