Obiettivo
Downstream processing is still one of the major challenges not only for chemical and biotechnological production processes, but also for wastewater treatment. Very often the treatment of aqueous process streams, which typically are obtained from biotransformations or from wastewater treatment, is necessary for the removal of either hydrophobic or hydrophilic compounds, which may be present at various concentration levels. The present proposal aims to combine recent developments in the field of membrane technology such as nanofiltration, liquid membranes or pervaporation with the use of ionic liquids for providing novel solutions for downstream processing or process intensification. The major objective of the project is to investigate the development and application of supported liquid membranes on the base of ionic liquids. When using liquid membranes the selectivity of the separation is not based on the solid support of a given membrane, but on the properties of the liquid. Liquid membranes offer a range of possible advantages, such as better control of the selectivity.
The compounds to be separated may be products of biotransformations and fermentation processes or renewable materials. Compounds of interest are carbohydrates, chiral alcohols and amines and more complex metabolites, such as antibiotics. The potential of these new types of liquid membranes will also be tested for e.g. extraction of heavy metals from aqueous streams (wastewater). The potential of ionic liquids in combination with pervaporation shall be explored. First results indicate that volatile compounds can be removed from ionic liquids by pervaporation. Due to their negligible vapour pressure and relatively high viscosity ionic liquids may be used as pervaporation membranes. Together with the tunability of their solvation properties this will allow to improve the selectivity of this new type of pervaporation membrane.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque reflue
- ingegneria e tecnologia ingegneria chimica tecnologie di separazione
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole carboidrati
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica ammine
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale tecnologie della biotrasformazione fermentazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2002-MOBILITY-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
n.a. ROSTOCK
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.