Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Development of RApid Point-of-Care test Platforms for Infectious Diseases

Obiettivo

RAPP-ID (“Development of RApid Point-of-Care test Platforms for Infectious Diseases”) will develop a Point-of-Care Test (POCT) for rapid (hospital <2h, primary care <30min) detection of bacteria, mycobacteria, fungi, as well as viruses and host biomarkers by combining novel specific probes, novel methods of sample preparation, and demonstrated ultra-high sensitive detection methods. The platforms will also determine resistance to antimicrobial drugs. The research will focus on the biomarkers and pathogens involved in 1) Sepsis, 2) Lower Respiratory Tract Infections (LRTI), including Community-Acquired Pneumonia (CAP) and Ventilator-Associated Pneumonia (VAP), and 3) Tuberculosis (TB). Detection of bacteria, fungi and antibiotic resistance will mainly involve Nucleic Acid (NA) tests, whereas viral and host biomarker detection will mainly involve selective immunobinding with a probe or with a sensor surface. The diagnostic tests consist of in four functional modules: 1) sample collection and interfacing, 2) upconcentration and extraction, 3) signal and/or sample amplification, and 4) detection. RAPP-ID will integrate the minimum number of modules required for each disease/syndrome in a microfluidic cartridge, for which a breadboard reader with Graphical User Interface (GUI) provides the necessary optical/fluidic/electric/thermal interfaces. The integrated POCT will be validated on (spiked) reference samples and well characterised clinical samples and compared with the best reference standards and other standard available diagnostic tests.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

IMI-JU-02-2009
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

JTI-CP-IMI - Joint Technology Initiatives - Collaborative Project (IMI)

Coordinatore

JANSSEN PHARMACEUTICA NV
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
TURNHOUTSEWEG 30
2340 Beerse
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Antwerpen Arr. Turnhout
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (19)

Il mio fascicolo 0 0