Descrizione del progetto
Far progredire la ricerca e la valutazione del vaccino contro l’ebola
L’ebola è una malattia virale che può causare gravi disturbi ed essere potenzialmente fatale. Le epidemie del 2014-2018 in Africa hanno sottolineato la necessità di sviluppare un vaccino e hanno portato all’avvio del programma IMI Ebola+, che ha finanziato progetti di ricerca sull’Ebola. Il progetto EBOVAC2, finanziato dall’UE, mira a testare la sicurezza, l’immunogenicità e l’efficacia di due vaccini profilattici contro l’ebola in una serie di studi clinici in Europa e in Africa. La sicurezza e l’efficacia del regime vaccinale a due dosi saranno valutate anche nei bambini, negli anziani e nei soggetti affetti da HIV. Inoltre il lavoro traslazionale nei primati non umani fornirà informazioni preziose sulle risposte immunitarie necessarie per proteggersi dall’Ebola.
Obiettivo
The main objective therefore of EBOVAC 2 is to provide extensive and robust data on the safety, immunogenicity and efficacy of the Ad26.ZEBOV and MVA-BN-Filo vaccine.
This will be done by:
1. Carrying out translational studies to link vaccine elicited immune responses in humans to protection from Ebola in vaccinated non-human primates (via WP4)
2. Carrying out Phase II trials in African and European volunteers in 6 countries, four in Africa and two in the EU with an overall target enrolment of approximately 1,500 subjects. Given the compressed nature of this development program, the Phase II studies will be conducted in parallel with the planned Phase III study (EBOVAC1). The phase II studies will be placebo-controlled and will be conducted in locations where it is possible to perform carefully controlled safety studies (via WP2).
3. Evaluating the use of the vaccine in special population groups, such as children (ages 1-17 years), the elderly (ages 50-65) and individuals infected with HIV, to confirm safety and immunogenicity.
It is intended that Phase II trials will begin as soon as safety data are available from Phase I trials (via WP2).
4. Monitoring and characterising immune response to the proposed vaccine (via WP3).
5. Boosting the capacity of African centres, staff and infrastructure in preparation for Phase III studies and communicating and disseminating widely the results of EBOVAC2 as they become available to all key stakeholders (via WP6).
6. Contributing all data to the Central Information Repository for use by other Ebola programme projects as well as the wider community (via WP5).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia primatologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA ebola
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA HIV
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.1. - SOCIETAL CHALLENGES - Health, demographic change and well-being
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.7. - Innovative Medicines Initiative 2 (IMI2)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IMI2-RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-IMI2-2014-02-single-stage
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75654 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.