Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Imaging Biomarkers (IBs) for Safer Drugs: Validation of Translational Imaging Methods in Drug Safety Assessment - Sofia ref.: 116106

Obiettivo

1.Our consortium has broad, deep experience of drug development and imaging biomarker (IB) validation. We are internationally recognized experts in transporter biology, animal models of lung injury, toxicology, DCEMRI, compartmental modeling, 1H&129Xe lung MR, and labeling of biologicals with PET and fluorescence tags, together with physicians who care for relevant patients. We have an outstanding record of translating IBs: (a) into animals, (b) into man, (c) into tools which drug developers use with confidence in clinical trials of investigational agents, (d) into regulatory drug development and healthcare. We will develop and validate the required IBs and make them commercially available.
2.Building on our previous work with gadoxetate DCEMRI IBs we will develop and standardise, define sensitivity and specificity in rats, and show valid and comparable data multicentre in human volunteers and patients.
3.We believe the search for IBs of Drug Induced Interstitial Lung Disease (DIILD) should start in DIILD patients. Cancer and rheumatology patients receiving, in their standard care, drugs with DIILD liability, and whose physicians withdraw the drug due to suspected DIILD, will be imaged when symptomatic and followed up. From this we will derive IBs of DIILD which predict outcome. We will also develop IBs from 1H/129Xe MRI and PET to further characterise DIILD, and will back-translate
and validate all these IBs in rat models.
4.To better assess biodistribution of biologics, we will thoroughly characterise two well-chosen exemplars in rats, pigs and humans: an antibody biologic and a peptide biologic. We will use 89Zr, 18F and 68Ga PET, fluorescence and MALDI imaging.
5.We will follow an imaging biomarker roadmap to establish (a) that the IBs can be deployed robustly in whatever centre they are needed, (b) the relationship of the IB to underlying biology, (c) how well the IB forecasts clinical outcome, and make appropriate arrangements for dissemination.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-IMI2-2015-07-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUROPEAN ORGANISATION FOR RESEARCH AND TREATMENT OF CANCER AISBL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 414 480,00
Indirizzo
Avenue E. Mounier 83
1200 Bruxelles / Brussel
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 414 482,87

Partecipanti (28)

Il mio fascicolo 0 0