Obiettivo
Fast Reactors have a unique capability as sustainable energy sources, for both utilisation of fissile material and minimisation of nuclear waste, due to the hard neutron spectrum. The current interest is in exploring particular advantages of the gas-cooled fast reactor (GCFR) primarily as an economic electricity generator, with good sustainability and safety characteristics, but also capable of minimising nuclear waste via transmutation of minor actinides. GCFR could also support hydrogen production. This GCFR FP6 project is directed at the ambitious long term goals of the Generation IV Gas-cooled Fast Reactor (GFR) R and D Project: self-generating cores, robust refractory fuel, high operating temperature, direct conversion with a gas turbine and full actinide recycling possibly associated with integrated on-site fuel reprocessing. The project strategy takes full advantage of technologies being developed for V/HTR (via close links with the proposed FP6 V/HTR integrated project) but with significant extrapolations, if not breakthroughs, to reach the objectives stated above. Thus, it calls for specific R and D beyond current and foreseen work on thermal VHTRs. The R and D is structured into two technical packages specific to GCFR: System integration and Design and Safety, Fast neutron fuel, other core materials and specific fuel cycle process. A third specific package ensures the efficient interface with other FP6 projects. During its 4-year period the GCFR project will contribute a European perspective to key events of the Generation IV GFR programme, namely: the safety approach for GFR, the pre-selection of GFR reference design options and promising alternatives, the Preliminary Viability Report for GFR, selection of the Experimental Technology Demonstration Reactor (ETDR) design options, including safety design features, a contribution to the Safety Options Report, establishing the mission and contributing to the ETDR Mission Report.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie ingegneria nucleare gestione dei rifiuti radioattivi
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- scienze naturali scienze fisiche fisica nucleare fissione nucleare
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia nucleare
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia dall’idrogeno
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Dati non disponibili
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
EURATOMCALL2004-FIXEDDEADLINE
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
KNUTSFORD - CHESHIRE
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.