Obiettivo
The MERCW proposal focuses on the study of chemical munition dump sites in the Baltic Sea and Skagerrak area. Through focused site investigations an assessment will be made of the ecological risks related to the dumped warfare for the marine ecosystem an d people. The main objectives of the project involve: -To develop and apply innovative, integrated geophysical, geo- and hydrochemical, hydrographical, and hydrobiological site investigations; -To evaluate and model the release, migration and degradation of toxic compounds as well as their degradation products in the environment; -To develop a regional ecological risk assessment model using innovative visualisation. The project workplan involves the implementation of 8 linked workpackages and will (2) ana lyse existing data and integrated geophysical remote sensing investigations including seismics, magnetometry, side-scan sonar, electromagnetic and bathymetric measurements, and (3) acquire hydrographical, geo- and hydrochemical, and hydrobiological info rmation around the dumpsites (seawater structure and motion, general properties of bottom sediments, presence of toxic compounds). The findings are analysed together with (4) 3D models of physical processes that control propagation of toxic compounds in t he bottom sediments seawater system, and (5) a generic model for the trophic enrichment of toxins, to be developed in the project. The models will be applied separately and combined for scenario studies to estimate the risks of bioaccumulation of CW produ cts in the food web. The ecological risk value (ERV) of the modelled risks will be assessed (6) for marine ecosystems and people. Innovative visualisation, Virtual Reality technology and interactive data analysis will be applied (7). The resulting scenario s are crucial to support decision-making, risk analysis, and emergency plans. A documented database will be constructed (8) and project results disseminated towards end-users and the public.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale telerilevamento
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi realtà virtuale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2003-INCO-RUSSIA+NIS-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
140 HELSINKI
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.