Obiettivo
The NanoBioSaccharides project convenes an interdisciplinary consortium of scientists from academia and industry to develop and exploit nanotechnologies for the generation of knowledge-based, multifunctional, bio-inspired polysaccharides to be used as in telligent, sustainable, environment-friendly and consumer-safe biomaterials. As an example, chitosans generated from shrimp shell and squid pen wastes are an extremely versatile class of biopolymers with superior structural properties and supreme biologi cal activities. However, todays chitosans are ill-defined mixtures of poorly soluble, inhomogeneous polymers, explaining the lack of reproducibility in bio-medical and pharmaceutical applications that have so far prevented their successful commercial use. Other examples of versatile bioactive polysaccharides yet inappropriately exploited include plant pectins and alginates, and human and animal glycosaminoglycans. The core partners of the NanoBioSaccharides project have recently developed a novel concept for the relationship between the physico-chemical properties of chitosans and their biological activities. Based on this 'decoy' concept, we will now use nano- and bio-technologies for the production, modification, and characterisation of third generatio n bio-inspired polysaccharides. We will develop tailor-made chitosan nanoparticles for drug and gene delivery, and bio-inspired chitosan hydrogels for cell and tissue enigneering. By developing nanotechnologies suitable for polysaccharides, the third and so far neglected and unexploited class of information-bearing biopolymers, the NanoBioSaccharides project will secure the EU a head start in this emerging and promising field of functional bio-inspired materials. The project will integrate the whole pro duct chain from the raw materials to the novel, nano-structured biomaterials to be used in biotechnological applications in medicine, pharmacology, cosmetics, agriculture, and food sciences.'
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole carboidrati
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2003-NMP-TI-3-MAIN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
MUENSTER
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.