Obiettivo
Infectious disease is the leading cause of morbidity and mortality in developing countries, and one of the leading causes worldwide. The twentieth century witnessed spectacular decays in infectious disease. Vaccines have eliminated smallpox, and have dramatically reduced the incidence of childhood diseases. A major concern is that the success of vaccination and other control measures is far from uniform. Interventions aimed at reducing tuberculosis, malaria, and several respiratory and diarrhoeal diseases have generally failed.
The management of recurrent infections is a major global challenge for biomedical science and public health in the twenty-first century. Recurrent infections occur as pathogens evolve a variety of ways to circumvent immunity: persisting at reduced activity (Mycobacterium tuberculosis, Plasmodium spp), or confusing the immune system by change in appearance (influenza virus, respiratory syncytial virus). Empirical relationships between such elaborate host-pathogen interactions and the observed epidemiological patterns are difficult to deduce.
Simple mathematical models are useful conceptual tools, but the potential for unwanted artefacts increases dramatically as each layer of complexity is introduced. These will be paralleled by more flexible computer models, combining the dynamics of infection, immunity, and pathogen ecology. Intervention design will be explored in the presence of reinfection, space, stochasticity, and resonance effects.
Many high impact diseases (tuberculosis, malaria and respiratory diseases) are considered in depth, and the results given a broad perspective. Theoretical models will be developed in coordination with laboratory and fieldwork, with two complementary roles: (1) assess the epidemiological impact of mechanisms of infection and immunity; (2) set targets for future interventions. The control of complex infectious disease problems is currently a major challenge where integrated approaches are in great demand.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive malaria
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA influenza
- scienze mediche e della salute medicina clinica pneumologia tubercolosi
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA coronavirus
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2002-MOBILITY-8
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
LISBOA
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.