Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Establishment of European-Asian Network for the development of strategies to enhance the sustainable use of Sea Buckthorn

Obiettivo

Sea Buckthorn is native to Europe and Asia and has been known and used by humans for centuries. The major benefits of the plant lie in - the richness of bio-active compounds (vitamins, minerals/micro elements, high valuable oils and secondary plant constituents), - its potential for pharmaceutical applications documented in Russian and traditional Chinese medicine, - the chance for additional income in remote rural areas (e.g. Asia, Russia), which would help to combat the migration into the cities and the encountered socio-economic problems. However, commercial cultivation and exploitation is not well-developed in Eastern Europe and Asia due to a lack of know-how in harvesting and processing technologies and market-oriented product development. In Europe the availability of raw material is restricted: Approx. 5.000 tons of berries are processed annually which can not satisfy the existing and future market for high quality foods, cosmetics and pharmaceutical products. [NIG, 2001/2004] Therefore EAN-SEABUCK aims at the establishment of an integral cooperation network between Europe and Asia for a joint sustainable utilisation of Sea Buckthorn. By these means a win-win situation for Europe and Asia will be achieved by mobilising the scientific and technological capacities of the European Union to the benefit of the international community. Furthermore, in the developing Sea Buckthorn market, which has an enormous economic potential due to the highly valuable plant compounds, the imminent strong competition from third countries such as the US would be pre-empted.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2003-FOOD-2-B
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SSA - Specific Support Action

Coordinatore

VEREIN ZUR FOERDERUNG DES TECHNOLOGIETRANSFERS AN DER HOCHSCHULE BREMERHAVEN E.V.
Contributo UE
Nessun dato
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0