European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Establishment of European-Asian Network for the development of strategies to enhance the sustainable use of Sea Buckthorn

Article Category

Article available in the following languages:

Collaborazione UE-Asia per promuovere l'olivello spinoso

Chi avrebbe immaginato che un modesto arbusto marittimo avrebbe offerto un modello di sviluppo economico rurale, tutela ambientale e vita sana?

Salute icon Salute

Hippophae rhamnoides è presente in molte parti di Asia ed Europa, in particolare a ridosso della linea costiera. Le sue bacche contengono vitamina C, flavonoidi, fenoli e molti altri composti bioattivi benefici. Le proprietà terapeutiche delle bacche sono note sia in medicina tradizionale asiatica che russa. Usate in prodotti per la salute e cosmetici, le bacche dell'olivello spinoso sono molto richieste in Europa. Infatti non ci sono bacche a sufficienza. Per questo motivo è stata avviata una collaborazione tra UE e Asia con il progetto Ean-Seabuck (Establishment of European-Asian network for the development of strategies to enhance the sustainable use of sea buckthorn). Lo scopo era sensibilizzare sui benefici, sia sanitari che finanziari, della coltivazione di olivello spinoso nelle aree rurali dell'Asia. Le competenze e le esperienze per massimizzare la raccolta e la qualità dei prodotti sono state condivise dai partecipanti europei al progetto finanziato dall'UE. Questi metodi agricoli potrebbero anche contribuire alla lotta contro l'erosione del suolo e quindi promuovere la sostenibilità. Sono state infine promosse attività per espandere il mercato dei prodotti a base di olivello spinoso in Russia e nei Nuovi Stati Indipendenti. Si spera di offrire un incentivo alla popolazione dell'Asia rurale per rimanere in quelle zone invece di spostarsi nelle aree metropolitane, guadagnandosi da vivere con la coltivazione di olivello spinoso. L'aumento della produzione soddisferà la domanda europea e in particolare dalla Russia e dai suoi vicini. Le attività di divulgazione, inclusi depliant, presentazioni di conferenze e un sito web del progetto, hanno contribuito a richiamare l'attenzione sul progetto e sui suoi risultati incoraggianti.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione