Obiettivo
This SSA will set-up a European Co-operative Platform, in the field of meat research, to foster effective PPP between the research community, industry and policy makers at trans-regional level. This will stimulate more effective RTD, tributing directly to achievement of the Lisbon objectives: developing the ERA and increasing R&D investment towards the 3% of GDP target. This proposal, devoted to the SMEs involvement, will promote entrepreneurial participation to FP6, Priority 5 and to the same topic in FP7, through the implementation of targeted measures focused on specific areas, starting from specific SME needs. This project envisages experimenting a novel methodology for fostering SMEs participation through a bottom-up approach. The partnership, linked to local and European SMEs networks of at least 1800 enterprises, will guarantee the critical mass to reach this objective. Other objectives envisaged are: to support local and European policy development and to identify specific needs within a candidate country. In order to achieve these objectives the co-operative platform will comprise: - a geographical working groups (WGs) network animated by regional technology mediators to involve SMEs; - a trans-regional thematic WGs network to prepare future research activities based on needs and expectations of SMEs; - institutional WG aimed at harmonising regional policies for SMEs involvement in European research. The results of this project will be: - a model for the meat food chain, extendable to other agro-food sectors; - a durable network of technological mediators in European regions, operating with a common methodology for SMEs involvement and working group animation; - at least 2 trans-regional technology clusters ready for participating to future research activities; - a core group of regional institutions, expandable into a European network, aimed at promoting leading policies for supporting SMEs participation in European Research.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2003-FOOD-2-B
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
MARGHERA VE
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.