Obiettivo
Marine and freshwater ecosystems continue to be threathened by large-scale pollution disasters. Such disasters are often caused by oil-related activities, but pollution nature, magnitude and site of occurrence all can be very different, with unpredictable outcome on the responses of individual organisms, the biodiversity and the functioning of the aquatic ecosystems. The FACEiT project proposes to develop rapid, cost-effective and reliable innovative measurement technologies to analyze and predict in situ population effects and ecosystems community diversity and functioning.
For this purpose, FACEiT will develop in-situ pollutant monitoring technologies with semi-continuously operated microbial reporter systems, will design and test rapid methods based on unicellular planktonic viability and cell integrity, on diversity and functional responses of the whole microbial community and on multibiomarkers in organisms at higher trophic levels. FACEiT will also develop a set of state-of-the art ex-situ sample incubation analysis methods, including a multianalyte microbial reporter platform and whole genomic tests based on pollutant-induced transcriptomic and proteomic responses in microorganisms, mammalian cell lines and fish eggs.
Innovative modeling approaches will focus on understanding and predicting pollutant fate in organisms, communities and the natural environment, which will be based on metabolic pathway prediction networks, physicochemical distribution processes and biota activities. All developed measurement technologies will be extensively validated on realistic samples from contaminated sites, and coherently tested in a pollution disaster scenario. Dissemination plans include various prototype developments up to market level implementation and two advanced courses for transferring FACEiT technologies and concepts to the end-user community.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi ecosistemi d’acqua dolce
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica idrocarburi
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse idrologia limnologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2004-GLOBAL-3
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
LAUSANNE
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.