Obiettivo
Cardiac arrhythmia is a major cause of morbidity and mortality in Europe and of growing socio-economic concern. Recent data suggest that novel mechanisms such as HCN channels, mechanical effects on Ca handling and ion flux balances, and cellular heterogeneity may trigger and/or permit the sustenance of arrhythmias. The novelty of our approach is to focus on these potentially crucial, but ill-investigated, mechanisms by uniting 8 leading labs from 5EU countries who focus on individual arrhythmogenic aspects, in a bid to combine their expertise and shed light on how physiological or compensatory mechanisms may turn arrhythmogenic, and how this may be controlled or corrected.
Prime targets are structured along three levels of functional integration:
-Membrane level: Role of HCN channels in the generation of normal and abnormal rhythm
-Cellular level: Role of electro-mechanical interaction in modulating contractile activity and electrophysiology
-Multicellular level: Role of heterogeneity in normal and remodelled tissue on electrical excitation and conduction
Scientific and technological objectives:
-To develop suitable experimental tools, including HCN transgenic mice, novel bradycardic and antiarrhythmic agents, control of mechano-electrical interactions, and the symbiosis of the above
-To acquire new knowledge on molecular mechanisms and pathways controlling generation and spread of excitation in normal and diseased cardiac tissue
-To combine advanced engineering techniques for 'top-down' development of novel experimental tools with mathematical 'bottom-up' integration of data from the molecular level to fundamental and clinical relevance
Based on the combination of skills and techniques not currently available in any single lab worldwide, we will provide novel insight into novel arrhythmogenic mechanisms, quantify their interrelation, target preventive and therapeutic interventions to reduce the societal and economical impact of cardiac arrhythmia
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari aritmia cardiaca
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalini
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2004-LIFESCIHEALTH-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
FIRENZE
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.