Obiettivo
22,750,000 dyslexic individuals, including 2,500,000 dyslexic school children in the EC have a specific disorder in learning to read and spell (dyslexia). Since dyslexia occurs in all languages and presents a lifelong burden characterized by academic failure, poor school attendance, problems with social adjustments and unemployment. So far the etiology of dyslexia is poorly understood. Therefore, it is mandatory to tackle the problem from sev-eral directions. In a multicentre, multidisciplinary project we will investigate the biological basis of dyslexia by collecting pow-erful samples of subjects consistently characterised across EC populations on three different levels: genetics, environment, and neuroscience. Our aim is to understand the etiology of the disorder by integrating the results of the three levels. On the genetic level, we will use a systematic two stage approach to map and clone dyslexia susceptibility genes in samples of 800 families and 2000 dyslexic cases and 2000 controls. The identified risk-conferring genes will also be used to understand gene-gene and gene-environment interactions, as well as gene-specific contributions to a variety of neurobiological correlates of dyslexia. Environmental risk factors will be investigated in two samples, a longitudinal sample of 4000 twin pairs and a longitudinal sample of 100 at-risk and 100 non at-risk children. On the neuroscience level (structural and functional brain studies including cutting edge technology such as effective connectivity) we will investigate the prerequisites of reading and spelling development and the central stages of becoming a fluent reader. The resulting research group will be a high quality, adaptive and cooperative European consortium composed of psychologists, molecular biologists/geneticists, clinicians and genetic statisticians. With these combined efforts we are confident to improve the basis for the development of successful diagnostics and therapies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze mediche e della salute scienze della salute servizi di assistenza sanitaria
- scienze sociali sociologia questioni sociali disoccupazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2004-LIFESCIHEALTH-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
MÜNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.