Obiettivo
The Paediatric European Network for Treatment of AIDS (PENTA), established in 1991, undertakes clinical trials (CTs) to address questions in HIV infected children where answers cannot be extrapolated from adults. The European Collaborative Study (ECS), a birth cohort study enrolling HIV-infected pregnant women with follow-up of their infected and uninfected infants, was set up in 1985. The PENTA network includes >80 centers in 16 countries and by Oct 2004, nearly 1000 children had been enrolled in 9 major CTs.
The ECS network includes >25 centers in 11 countries and included >6300 mother-child pairs by June 2005. PENTA aims to strengthen and extend the evidence base for the clinical management of HIV infected children through an integrated programme of CTs and studies. Workplans include design, co-ordination and analysis of CTs and substudies to optimize antiretroviral therapy (ART) use; to enhance knowledge of HIV pathogenesis in children and improve the standard of care for infected children across Europe by encouraging collaboration between paediatricians, and providing an accredited training programme.
ECS objectives include epidemiological investigation of HIV infection in pregnancy, assessment of safety of ART use; monitoring/quantification of MTCT rates, risk factors and interventions across Europe; assessment of disease progression and adverse events in infected children, particularly vertically-infected adolescents; examination of the health of uninfected children, given exposure to maternal HIV and ART in early life, and investigation of feasibility of long-term contact with ART-exposed uninfected children. PENTA+ECS will instigate paediatric pooled analyses where appropriate to address questions which are not and cannot be answered by individual CTs/cohorts. Both the PENTA and ECS networks will be strengthened and expanded over the next four years, particularly in Eastern Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA HIV
- scienze mediche e della salute medicina clinica ostetricia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2004-LIFESCIHEALTH-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
PADOVA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.