Descrizione del progetto
Prevedere le minacce alle reti infrastrutturali mediante algoritmi basati sull’IA
L’individuazione precoce di cambiamenti nei modelli e nelle alterazioni climatici causati da deformazione del suolo, vegetazione, incendi boschivi e da attività di terzi può aiutare le grandi reti infrastrutturali a mitigare i rischi e a mantenere l’operatività senza intoppi. Finanziato dal Consiglio europeo dell’innovazione, il progetto EOinTime intende ampliare su scala industriale il proprio servizio di monitoraggio dell’osservazione terrestre, che integra dati satellitari ad algoritmi di apprendimento automatico. Il progetto si concentra sull’analisi di serie temporali e sul monitoraggio in tempo quasi reale. A tal fine, si propone di sviluppare algoritmi di rilevamento dei cambiamenti basati sull’IA che valuteranno modelli dei dati in modo sequenziale e identificheranno anomalie con un’elevata precisione. Ciò consentirà previsioni tempestive di eventuali minacce alle reti infrastrutturali. Le parti interessate avranno accesso in tempo reale alle informazioni del servizio di monitoraggio tramite applicazioni mobili e web.
Obiettivo
LiveEO will offer a holistic monitoring service for infrastructure networks based on satellite data and machine learning algorithms to identify external threats to the grid and predict future impacts by adding time series analytics to our services. The service will enable rapid change
detection (e.g. storm monitoring) to quickly assess the location and extent of damage and slow change detection to facilitate the prediction of potential risks. We will make use of optical and radar data to offer services in real time, regardless of weather. The solution requires the
development of AI-based change detection algorithms that evaluate data at different points in time i.e. time-series and are able to detect patterns and abnormalities in the data with high precision. To do this automatically, the development of an automated process chain, able to transform
data into actionable insights for our customers is part of the solution. Insights will be made available via mobile and web apps.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software sviluppo software
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale telerilevamento
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio radar
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-ACCELERATOR-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10997 Berlin
Germania
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.