Descrizione del progetto
Core di proprietà intellettuale e strumenti di progettazione RISC-V per l’elaborazione di fascia alta
I microprocessori che eseguono un insieme di istruzioni piccolo e altamente ottimizzato - un computer a set di istruzioni ridotto (RISC) - sono diventati la norma per le applicazioni di fascia alta, come l’elaborazione di video e immagini e le telecomunicazioni. Le architetture di insiemi di istruzioni (ISA) sono l’interfaccia tra l’hardware e il software. RISC-V, un’ISA open-source che si basa sui principi RISC standard, è ampiamente utilizzata nei sistemi embedded, nell’intelligenza artificiale e nell’apprendimento automatico. Il progetto Codasip RISC-V Solution for High-end Processor IPP, finanziato dal Consiglio europeo per l’innovazione, sta ampliando il portafoglio dei coordinatori di nuclei di proprietà intellettuale basati su RISC-V, unità riutilizzabili di logica o funzionalità, per soddisfare le esigenze dell’elaborazione di fascia alta ad alte prestazioni. Uno strumento di progettazione-automazione elettronica sofisticato e computazionale aiuterà gli utenti a portare i loro prodotti sul mercato più velocemente.
Obiettivo
Codasip offers a unique combination of semiconductor processor IP based on the RISC-V open instruction set architecture (ISA) and high-level EDA tool Codasip Studio providing outstanding flexibility and 5x faster time to market. RISC-V ISA can be used for a wide variety of applications ranging from low power and low gate count embedded cores to advanced high frequency application cores. We are extending our portfolio of IP cores to include high-end high-performance compute area, complementing our cores that cover the power efficient embedded and mid range compute area: a new generation of advanced core with a 9-stage pipeline with out-of -order superscalar architecture called A90. The release of A90 will lead towards the A110 core with heavily speculative execution and an 11-stage pipeline.
The design of these cores will simultaneously trigger a release of Codasip Studio processor design tool for high-end compute, including advanced features like support of out of order architectures.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-ACCELERATOR-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
81245 Munchen
Germania
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.