Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Production of High-quality Fatty Acids Feedstock for use in SAF Production

Descrizione del progetto

Processi di produzione di biocarburanti per un’aviazione sostenibile

Per ridurre le emissioni, il settore dell’aviazione sta passando al carburante sostenibile per l’aviazione (SAF), prodotto principalmente con il metodo degli esteri e degli acidi grassi idrotrattati (HEFA), che raffina oli vegetali e grassi di scarto. Il progetto GAFT, finanziato dal CEI, intende sviluppare due processi di produzione di biocarburanti per l’acido formico e l’acido grasso. Il progetto utilizzerà un metodo brevettato per produrre formiato di potassio (PF) da CO2, acqua ed elettricità rinnovabile, consentendo di ottenere concentrazioni più elevate. Il PF sarà poi convertito in acido formico, mentre un microrganismo non OGM utilizzerà l’acido formico e il glicerolo per produrre acidi grassi, che serviranno come materia prima per il processo HEFA. Il sottoprodotto della biomassa risultante è una proteina microbiologica grezza, adatta all’uso come mangime per pesci.

Obiettivo

COVAL's GAFT project presents two innovations in biofuel production processes, for Formic Acid & for Fatty Acid, both essential for future sustainable aviation fuel.

Our patented process to produce potassium formate (PF) out of CO2, water, and renewable electricity enables a higher concentration to be produced using conventional equipment. We then convert this PF to formic acid (FA).

We have also developed a non-GMO microorganism that uses FA (and glycerol) as a substrate to produce fatty acids. These fatty acids are used as feedstock for HEFA to produce Sustainable Aviation Fuel (SAF). The remaining biomass by-product is a crude microbiological protein that can be used as aquafeed.

GAFT dramatically improves the production of SAF by being more energy efficient, using just enough energy to produce a C1 hydrocarbon from CO2 and subsequently, via fermentation, to produce fatty acid feedstock for the only currently available commercial technology to produce SAF, the HEFA process.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-ACCELERATOR-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GAFT BV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 300 287,02
Indirizzo
WITMAKERSSTRAAT 10
6211 JB Maastricht
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Zuid-Nederland Limburg (NL) Zuid-Limburg
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 4 025 965,76

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0