Descrizione del progetto
Un innovativo essiccatore a risparmio energetico per stabilimenti di produzione di pasta di carta
La produzione di carta, il trattamento con fanghi e il riciclaggio dei tessuti sono settori che consumano molta energia e generano emissioni di gas serra (GES). Il progetto SuperDryer, finanziato dall’UE, propone un sistema innovativo di essiccazione pulita delle fibre che riduce l’uso di energia e le emissioni di gas serra nei settori sopra citati. Il risultato è il primo essiccatore per fibre a integrare input di energia rinnovabile, portando i gas serra a zero, utilizzando un sistema brevettato di recupero del calore e dell’umidità a ciclo chiuso che recupera il 100 % del calore, blocca il 100 % delle emissioni nell’aria e riduce il consumo energetico del 25 % rispetto agli essiccatori sporchi esistenti. SuperDryer si rivolge inizialmente agli stabilimenti di produzione di pasta di carta, alle cartiere e ai riciclatori. Il progetto prevede la sperimentazione della prima unità in scala reale in una cartiera funzionante e la successiva commercializzazione.
Obiettivo
SuperDryer is a breakthrough clean fiber drying system to reduce energy use and GHG emissions in paper production, sludge processing and textile recycling. It will be the first fiber dryer to integrate renewable energy inputs, cutting GHGs to zero.
It uses a patented closed-loop heat and moisture recapture system to recover 100% of heat, stop 100% of airborne emissions, and reduce energy use by 25% compared to existing dirty driers.
TM Systems has 100+ experts developing innovative energy-saving equipment. Its installed technology already saves 1 nuclear power plant worth of energy annually.
Initial customers will be pulp and paper mills and recyclers, with several interested buyers. Future customers will be municipal and industrial sludge processors, and textile recyclers.
TM Systems has prototyped and validated SuperDryer. In this project it will pilot the first full-scale unit in a working paper mill and reach commercialization.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
- ingegneria e tecnologiaingegneria ambientalegestione dei rifiutiprocessi di trattamento dei rifiutiriciclaggio
- ingegneria e tecnologiaingegneria dei materialifibre
- ingegneria e tecnologiaingegneria dei materialitessuti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
HORIZON-EIC-2021-ACCELERATORCHALLENGES-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended FinanceCoordinatore
20250 Turku
Finlandia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.