Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

TRansition to agriculture 4.0: increasing crop resiliency with Artificial Intelligence Technology

Descrizione del progetto

Tecnologia basata sull’apprendimento automatico per una produzione resiliente delle colture

Le frequenti e intense condizioni meteorologiche estreme dovute ai cambiamenti climatici minacciano la sicurezza alimentare globale e interrompono la produzione di colture a livello locale. Ciò crea un’urgente necessità per i selezionatori di sviluppare colture resistenti al clima ed efficienti dal punto di vista delle risorse. Le tecnologie basate sull’apprendimento automatico sono promettenti per affrontare queste sfide e agevolare la produzione di prodotti stabili e a valore aggiunto. Tuttavia, sono ancora in fase di sviluppo e pertanto non possono essere utilizzate a livello commerciale. Per colmare questa lacuna, il progetto TRAIT4.0 finanziato dall’UE, propone xSeedScore, una tecnologia rivoluzionaria basata sull’apprendimento automatico che potrebbe consentire lo sviluppo di varietà di colture più resistenti al clima, riducendo al contempo l’uso di terra e acqua e accorciando i tempi di commercializzazione.

Obiettivo

Global food security challenges, due to exposure to more frequent and intense climate extremes, are threatening to erode and reverse gains made in ending hunger and malnutrition globally, and to shake the foundations of crop production locally. Therefore, plant breeders are under pressure to tackle climate resiliency and resource efficiency. Machine learning-based technologies have the potential to address these challenges and enable breeders to produce stable, value-added products, which contribute to resource-efficient agriculture that can feed the world, but are so far still under development and not commercially available. Computomics has developed xSeedScore, the first disruptive machine learning-based technology enabling more climate-resilient varieties, decreased land and water use, reduced time-to-market and a competitive alternative to genetic modification. With help of the EIC Accelerator, Computomics expects to reach by 2026 a turnover of 18M and 50 employees.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-ACCELERATOR-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COMPUTOMICS GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 447 812,00
Indirizzo
EISENBAHNSTRASSE 1
72072 Tubingen
Germania

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Baden-Württemberg Tübingen Tübingen, Landkreis
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 496 875,00
Il mio fascicolo 0 0