Descrizione del progetto
Una tecnologia innovativa ed ecologica per il riutilizzo creativo delle batterie
L’UE ha fissato l’obiettivo di raggiungere le emissioni zero entro il 2050. Il passaggio alle fonti di energia rinnovabili, tuttavia, ha determinato una carenza nella disponibilità di capacità di stoccaggio a batterie. Risulta in tal senso estremamente importante approfondire il riciclaggio di questi dispositivi, poiché le pratiche attuali comportano lo spreco di oltre l’80% di quelli ancora funzionanti. Il progetto AUTOMATED BATTERY UPCYCLING, finanziato dal CEI, introduce una tecnologia ecocompatibile per il riutilizzo creativo e il riciclo delle batterie, sviluppata dall’impresa Circu Li-ion. Questo processo facilita la gestione automatica dei pacchi batteria usati, offrendo dati precisi per ogni cella. Inoltre, ricondiziona le celle ai fini dell’utilizzo futuro e prepara quelle a fine vita per il riciclaggio. La tecnologia sviluppata dispone del potenziale per recuperare più dell’80% delle celle, raddoppiando la durata di vita delle batterie, riducendo le emissioni generate dalla loro produzione dell’80% e migliorando l’efficienza del riciclaggio.
Obiettivo
The EU is aiming to reach zero emissions by 2050 but the transition towards renewable energy is leading to bottlenecks in battery storage availability. The total storage capacity needed will rise from 0.7 TWh in 2019 to 10.5 TWh by 2030 but this accounts for up to 248% of the global lithium reserves. Recycling and reuse of batteries are an essential frontier but the current practices waste over 80% of the still usable battery storage while 88% of the battery recycling is outsourced to Asia.
Circu Li-ion has developed a sustainable technology-approach to battery upcycling and recycling. Circu Li-ion enables the automated processing of used battery packs and delivers reliable analytics on each battery cell, refurbishes cells for re-use and prepares end-of-life cells for recycling. Our technology can recover >80% of otherwise recycled cells, doubles the battery lifetime, reduces production emissions by 80% and increases recycling efficiency.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-ACCELERATOR-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
5846 Hesperange
Lussemburgo
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.