Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Disruptive Communication System based on LiFi technology for Spacecrafts and Aerospace Infrastructure

Descrizione del progetto

Satelliti più economici grazie all’eliminazione dei cavi

Nei prossimi dieci anni si potrebbe assistere al lancio in orbita di circa 50 000 satelliti, ma solo se i loro costi continuano a diminuire. Il progetto SATELLIFE, finanziato dall’UE, si propone di sostenere tale impegno sostituendo i cablaggi (in rame) di segnale impiegati per la trasmissione dei dati all’interno dei satelliti, che rappresentano fino al 10 % del loro peso. L’elevata complessità degli attuali cablaggi crea inoltre difficoltà nella produzione. SATELLIFE svilupperà la prima tecnologia di connessione wireless light-fidelity (LiFi) che si avvale della luce per la trasmissione dei dati, anziché dei cavi. L’eliminazione dei cavi ridurrà i costi di produzione e di lancio.

Obiettivo

Over the next decade, the space industry expects to launch 50,000 satellites in orbit. However, the long-term success of this plan requires substantial cost reductions, explicitly to weight and material costs of satellites. Wired (coppered) signal harnesses are used for data transmission on communication buses within the satellite and account for up to 10% of the total dry mass of a satellite. The high weight, density and complexity of the satellite harnesses represent a substantial pain for manufacturers and an opportunity for innovation and market disruption. Based on feasibility studies with project partners in the space industry, Oledcomm has developed SATELLIFE, the first LiFi (light fidelity)-based wireless connection technology which utilizes light to transmit data. Replacing cables in a spacecraft with SATELLIFE allows a simplification of validation & manufacturing,huge weight reduction and cost reduction.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-ACCELERATOROPEN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

OLEDCOMM SAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 500 000,00
Indirizzo
10-12 AVENUE DE L'EUROPE
78140 Velizy-Villacoublay
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Yvelines
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 944 916,25
Il mio fascicolo 0 0