Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

An innovative and versatile Additive Manufacturing Process: Dynamic Molding

Descrizione del progetto

Un approccio versatile di produzione additiva per il design del silicone

L’azienda francese 3Deus Dynamics sta superando i limiti della produzione combinando i vantaggi delle tecnologie di stampaggio a iniezione e di stampa 3D. La tecnologia di stampaggio dinamico dell’azienda è un nuovo concetto di produzione additiva che prevede l’erogazione di materiali di produzione in una fase granulare controllata. Questo approccio affronta le sfide comuni della stampa 3D, come i lunghi tempi di produzione, la progettazione limitata, gli scarti di produzione e i problemi di compatibilità dei materiali. 3Deus Dynamics ha già utilizzato con successo questa tecnologia per produrre soluzioni in silicone per l’industria medica. Il progetto Dynamic Molding (DM), finanziato dall’UE, aiuterà l’azienda a completare lo sviluppo per il silicone, a estendere la tecnologia ad altri materiali e ad accelerare lo sviluppo commerciale.

Obiettivo

3D printing technology is marred by various challenges including but not limited to longer production time, restricted design, production wastage and also lack of materials compatible with 3D printing device. 3Deus Dynamics is designed to accelerate innovative technology disrupting the 3D printing process to push the limits of manufacturing by combining the advantages of injection molding and 3D. Our Dynamic Molding technology is a new radical concept of Additive Manufacturing (AM) in which the building environment is composed of a controlled granular phase (powder), behaving like a dynamic molding system in which manufacturing materials (inks) are dispensed. Our technology has successfully produced silicones solutions for medical industry, and personal medical equipment’s. The fund from EIC will be utilized to finalize the development for Silicone, extrapolate to other materials and accelerate the commercial development.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-ACCELERATOR-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

3DEUS DYNAMICS SAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 500 000,00
Indirizzo
AXEL'ONE 5 AVENUE GASTON BERGER
69100 Villeurbanne
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Auvergne-Rhône-Alpes Rhône-Alpes Rhône
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 4 159 028,16
Il mio fascicolo 0 0