Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The CAESAR IBD Project: Developing Therapeutic Antibodies for Pets

Descrizione del progetto

Immunoterapia per animali domestici

A causa dell’adattamento degli animali domestici allo stile di vita umano, cani e gatti sviluppano malattie simili a quelle dei loro proprietari, comprese le malattie infiammatorie croniche e il cancro. La malattia infiammatoria intestinale (IBD) è una delle forme più devastanti e comuni di infiammazione cronica. I sintomi gravi non solo causano forti dolori al paziente a quattro zampe, ma rappresentano anche un onere significativo per il proprietario dell’animale. Malattie simili note nell’uomo, come il morbo di Crohn e la colite ulcerosa, possono essere trattate in modo molto efficace con anticorpi terapeutici. Il progetto CAESAR IBD, finanziato dal Consiglio europeo per l’innovazione, sta sviluppando soluzioni anticorpali terapeutiche specie-specifiche per il trattamento dell’IBD nei cani, utilizzando la raccolta di visualizzazione dei fagi di proprietà di CAESAR e sviluppata da ADIVO.

Obiettivo

Inflammatory bowel disease (IBD) in dogs is a common but poorly managed chronic condition causing immense emotional and financial distress to pet owners. Based on the positive results of antibodies to treat IBD in humans they have been proposed for dogs. However, instead of investigating a new drug specific for them some antibodies developed for other purposes and species has been adapted (petization), which can trigger immune responses in pets, yielding ineffective therapies and causing further health complications. At Adivo we have developed and validated CAESAR platform, which is the first fully canine phage-display library to generate therapeutic antibodies specific for dogs overcoming the limitations of current petization techniques. Now we aim to use this technology to develop and validate an effective drug to treat IBD in dogs. This project will bring a cumulative profit of 41 M in the first five years of commercialization, an ROI of 14 and to hire over 15 professionals.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-ACCELERATOROPEN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ADIVO GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 436 866,00
Indirizzo
AM KLOPFERSPITZ 19
82152 Planegg
Germania

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Bayern Oberbayern München, Landkreis
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 481 237,50
Il mio fascicolo 0 0