Descrizione del progetto
Uno strumento dirompente consente grandi cambiamenti nella proteomica e nella «interattomica»
Nell’arco di pochi decenni i progressi scientifici hanno reso possibile il sequenziamento di interi genomi in meno di un’ora. I genomi rappresentano un pezzo del puzzle e rimangono relativamente invariati nel corso della vita di un organismo. Per comprenderli più approfonditamente occorre conoscere l’espressione proteica e delle interazioni proteina-proteina, entrambe modulate nel tempo da numerosi fattori, ma attualmente la scienza non ha i metodi adatti per indagare su questo aspetto. Il progetto PICO-NGS, finanziato dal CEI, si propone di aprire l’accesso al mercato per il suo dirompente strumento di proteomica monocellulare. La soluzione coniuga una sensibilità elevatissima con un «parallelismo» senza precedenti, misurando proteine, interazioni proteina-proteina e modifiche post-traduzionali simultaneamente in centinaia di singole cellule. Lo strumento avrà numerose applicazioni in campo farmaceutico, biotecnologico e agro-tecnico.
Obiettivo
In a human cell there are about 20k protein coding genes (genome) that originate ~100k proteins (proteome). Proteins are involved in complex networks of protein-protein interactions (PPIs) influenced by post-translational modifications (PTMs), the interactome of living cells (~800,000 entities). The genome is mostly static throughout cell lifetime and can be sequenced today in <1h. The proteome and interactome are changing with e.g. environment and health, and not yet fully known. Today's methods for proteomics and interactomics are tedious, and lack sensitivity, quantitativity and parallelism.
PICO-NGS combines ultra-high sensitivity (>10 fM) with high parallelism measuring proteins, PPIs, and PTMs simultaneously (>50 targets). This will disrupt the global proteomics market (29 B worth, 16% CAGR). This will fertilise ground-breaking academic research and accelerate developments in e.g. Pharma (drug discovery), Biotech (biomarkers/diagnosis), and Agrotech (crop sciences) industries.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-ACCELERATOR-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
79110 Freiburg im Breisgau
Germania
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.