Descrizione del progetto
Centri dati più veloci ed efficienti
I centri dati sono alla base di tutte le procedure digitali in qualsiasi settore e senza di essi ogni attività si fermerebbe. Tuttavia, queste strutture consumano il 2 % dell’elettricità globale, una percentuale che aumenterà del 10 % entro il 2030. Gran parte dell’energia (l’80 %) è utilizzata per spostare i dati tra i chip di memoria principali e il processore (CPU). Esiste un modo per risolvere questo problema: lo sviluppo della tecnologia Processing-in-Memory (PIM), o «elaborazione in memoria», evita di dover trasportare i dati grazie a calcoli effettuati direttamente nei chip di memoria, dove questi sono archiviati. Grazie a tale tecnologia è possibile aggirare i limiti strutturali, dal momento che i dati non devono più essere spostati al di fuori dei chip. Il progetto ENERGIA/PIM, finanziato dall’UE, semplificherà la diffusione di questa innovazione. I suoi principali punti di forza includono la velocità dei server dotati di PIM, venti volte superiore allo standard, e un aumento della loro efficienza, che verrà decuplicata.
Obiettivo
Datacentres have become a backbone of the modern economy, they currently consume 2% of worldwide electricity, rising to 10% by 2030. While compute accounts for 40% of this energy, 80% of this compute energy is related to moving data between the main memory chips and the processor (CPU), a structural bottleneck within server design that causes slowdown and low CPU usage. Development of ground-breaking Processing-In-Memory (PIM) technology by UPMEM prevents this data movement by performing calculations in the memory chips, where the data resides. By eliminating the need to move data off chips, PIM bypasses structural bottlenecks. The power of UPMEMs technology comes from leveraging existing industry protocols, chip technology and programing languages, and designing PIM modules that fit into standard memory slots. When compared to those using conventional
memory, PIM equipped servers have proven to be up to 20x faster, 10x more efficient and cheaper for Big Data and AI applications.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria elettronicahardwareprocessore di computer
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-ACCELERATORCHALLENGES-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended FinanceCoordinatore
38000 Grenoble
Francia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.