Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

AI-based Total-Carbon-Footprint for a low-carbon European manufacturing sector

Descrizione del progetto

Conferire la responsabilità ai portatori di interessi per un futuro più sostenibile

L’impronta di carbonio delle attività industriali è in crescita. C’è un urgente bisogno di soluzioni accurate ed efficienti per la contabilizzazione del carbonio. Il progetto TCF - Tanso Total Carbon Footprint, finanziato dal CEI, offre un rivoluzionario software di contabilizzazione automatica delle emissioni di carbonio alimentato dall’intelligenza artificiale, che consente alle aziende industriali di calcolare e comunicare con precisione le proprie emissioni di carbonio. Sfrutta i dati primari e un vasto database di 13 000 fattori di emissione, oltre a un modello completo della catena di approvvigionamento delle medie industriali. La base di dati del progetto suddivide le emissioni aziendali a livello di prodotto. Vanta un modello di allocazione statistica incentrato sull’utente, che crea gemelli digitali interpretabili dei processi produttivi e assegna con precisione le emissioni per linea di prodotto. L’obiettivo finale del progetto è quello di fornire stime standard dell’impronta di carbonio del prodotto (PCF, Product Carbon Footprint) su scala.

Obiettivo

To date, we have developed Tanso, an AI-powered automated carbon accounting software that enables industrial companies to calculate and report their carbon emissions accurately and efficiently. Our ISO14064 and GHG Protocol compatible CCF calculation uses available primary data mapped with our 13k emission factor database, completing it through a supply chain model of industrial averages.

We have a unique data foundation to break down corporate emissions onto product level and have developed a user-centric statistical allocation model where users can set up an interpretable digital twin of production processes and allocate the right emissions per product line. Our goal is to achieve standard-compliant PCF estimations at scale. Through the probabilistic approach, we provide transparency on data quality, incentivizing companies to improve primary data sources and initiate effective carbon reduction initiatives, and providing reliable information to stakeholders.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-ACCELERATOR-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TANSO TECHNOLOGIES GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 999,00
Indirizzo
ROMERSTRASSE 25
80801 Munchen
Germania

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 4 234 903,75
Il mio fascicolo 0 0