Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Valorisation of food production side-streams as multifunctional ingredients by an innovative fermentation process.

Descrizione del progetto

Aumentare la sostenibilità dell’industria della trasformazione alimentare

Il riciclaggio è un importante ingrediente della ricetta per la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra. Nel complesso, il nostro consumo alimentare e le nostre abitudini di produzione sono rilevanti e incisive. Ecco perché il progetto Fl'Our Planet, finanziato dal CEI, sta concentrando la propria attenzione sull’industria della trasformazione alimentare. Il suo obiettivo consiste nella riduzione dell’impatto ambientale dei rifiuti alimentari, assistendo al contempo le aziende alimentari nell’offrire ai consumatori un’alimentazione migliore. A tal fine, offre un nuovo processo di fermentazione allo stato solido che converte i flussi secondari di frutta, cereali e ortaggi in ingredienti alimentari dal valore aggiunto su scala industriale. Inoltre, questi ingredienti funzionali sono nutrienti, sostenibili, squisiti e possono essere integrati a una vasta gamma di applicazioni alimentari, quali ad esempio sostituti della carne, altre applicazioni vegetali, barrette snack, prodotti da forno, ecc.

Obiettivo

Green Spot Technologies has developed an innovative solid-state fermentation (SSF) process that converts large amounts of fruit and vegetable side-streams from the food processing industry into high value-added ingredients.
These ingredients are high in dietary fibre and complete protein, low in fat and sugar, free from gluten, lactose and GMOs, and rich in vitamins, essential minerals, fatty acids and beta-glucan prebiotics.
Crucially, ours is the first SSF process that allows for cost-effective upscaling and automation.
In the past 4 years, GST has developed this technology up to TRL 6. We were able to scale-up our production of different flours up to dozens of kg/week, which allowed real consumer trials during the seed fund period. Our value proposition has raised the interest of several large food manufacturing companies, such as Nestl.
GSTs Fl'Our Planet project supports the EUs Green Deal goal of accelerating the transition to a sustainable food system (Farm 2 Fork strategy).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-ACCELERATORCHALLENGES-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

Green Spot Technologies
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 474 937,50
Indirizzo
10 Avenue de l’Europe
31520 Ramonville-Saint-Agne
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Occitanie Midi-Pyrénées Haute-Garonne
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 535 625,00
Il mio fascicolo 0 0