Descrizione del progetto
Trasformare la diagnosi del carcinoma dell’endometrio
Il progetto WomEC, finanziato dal CEI, rivoluzionerà la diagnosi del tumore dell’endometrio mediante lo sviluppo di una biopsia minimamente invasiva, in grado di rilevare un insieme di biomarcatori proteici nel fluido uterino. La soluzione di WomEC, che sarà implementata nelle piattaforme di immunodosaggio automatizzate presenti nei laboratori clinici, è stata convalidata nell’ambito di quattro studi su 530 pazienti (99% di sensibilità, 97% di valore predittivo negativo) e offre risultati rapidi e oggettivi, riducendo i tempi di diagnosi e l’eccessivo affidamento alle competenze di cui è dotato il patologo. La sua elevata sensibilità riduce al minimo i falsi negativi, riducendo le procedure invasive e l’ansia dei pazienti e, in ultima analisi, migliorando la qualità della vita, aumentandone l’aspettativa e riducendo i costi sanitari associati. Le prossime tappe prevedono il completamento dello sviluppo della tecnica ELISA, la convalida clinica e una collaborazione con i principali operatori del settore della diagnostica in vitro ai fini dell’automazione e della commercializzazione. Inoltre, mediante la realizzazione di una versione avanzata di WomEC il progetto punta a fornire informazioni prognostiche.
Obiettivo
WomEC is the future of endometrial cancer (EC) diagnosis. It is an in vitro diagnostic test for EC based on 5 novel protein biomarkers that are analyzed in the fluid of a pipelle biopsy, providing a 97% Negative Predictive Value. WomEC has been verified in 4 clinical retrospective studies in 530 patients that resulted in two patents. A verified immunoassay prototype incorporating a proprietary algorithm and antibodies will be completed by January 2023 with clinical validation and commercialization expected for 2024. WomEC is targeted at public and private hospital systems (clinical laboratories) and will benefits woman undergoing the diagnostic process by providing: a faster, more accurate diagnosis, with fewer complications by eliminating the need for invasive tests; and by providing tumor histologic information to improve clinical decision making and optimize surgical treatment leading to a better quality of life, increased life expectancy and reduced cost of care.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-ACCELERATOR-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08035 BARCELONA
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.