Descrizione del progetto
Un approccio innovativo al trattamento del tumore al pancreas
Il tumore al pancreas rimane uno dei tumori più letali, con opzioni terapeutiche limitate e un impatto devastante sulla qualità di vita dei pazienti. Le terapie attuali spesso non riescono a controllare la crescita e la diffusione della malattia. La complessa interfaccia tumore-stroma-immunità (T-S-I), che guida la progressione del cancro e la resistenza ai trattamenti, è rimasta un’area non sfruttata per interventi efficaci. Di conseguenza, c’è un urgente bisogno di terapie innovative. Il progetto CURE-PDAC, finanziato dal CEI, si propone di far progredire il promettente farmaco di iOnctura, IOA-289, un inibitore dell’autotaxina unico nel suo genere. Questo nuovo trattamento mira all’interfaccia T-S-I, offrendo un approccio innovativo per combattere il tumore al pancreas. Attraverso studi clinici di fase I/II, CURE-PDAC mira ad accelerare lo sviluppo di IOA-289 e ad attrarre ulteriori investimenti per il suo potenziale trasformativo.
Obiettivo
iOnctura is a clinical stage biopharmaceutical company dedicated to delivering innovative cancer treatments to patents with unmet medical needs. iOnctura’s unique pipeline of drugs unlock mechanisms at the tumour-stroma-immune (T-S-I) interface, a multi cell-network that is responsible for driving tumour growth and survival as well as treatment resistance.
Pancreatic cancer is one of the most lethal cancers associated with devastating impact on the quality of life of patients; current treatments are largely ineffective and there is a need for game-changing therapies. IOA-289, is a first in class autotaxin (ATX) inhibitor that tackles cancer growth and spread by affecting core mechanisms at the T-S-I interface.
The EIC Accelerator funding for CURE-PDAC will allow iOnctura to accelerate the clinical development of IOA-289 as a treatment for pancreatic cancer through Phase I/II clinical trials, reach a major value inflection point and attract further financial investment into the company.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-ACCELERATOR-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1083 HN Amsterdam
Paesi Bassi
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.