Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Building the world’s largest digital hospital for neurological challenges

Descrizione del progetto

Servizi di riabilitazione digitale

Le persone con disabilità fisiche e cognitive necessitano di riabilitazione per ripristinare parte delle funzioni perdute o guarire in seguito a lesioni o eventi come l’ictus. Tuttavia, la mancanza di professionisti della riabilitazione e il costo elevato di tali interventi ne limitano la disponibilità, soprattutto nelle aree remote. Finanziato dal Consiglio europeo per l’innovazione, il progetto VR4NEURO introduce servizi di riabilitazione digitale che utilizzano la tecnologia della realtà virtuale, l’intelligenza artificiale e approcci di ludicizzazione. Con il primo prodotto incentrato sulla logopedia, l’idea è quella di offrire diagnosi, terapia e valutazione a distanza alle persone, che rimangono comodamente a casa propria.

Obiettivo

Peili Vision was founded in 2015 based on a vision to help people rehabilitate after traumatic health events, such as stroke. By combining VR technology, artificial intelligence, gamification and the latest science in neurorehabilitation, our mission is to empower every rehabilitee to train in the most effective way and as frequently as possible from the comfort of their own home.
Our evidence-based novel rehabilitation methods enable feedback and progress tracking remotely. Remote approach addresses the key bottleneck in this field: lack of rehabilitation professionals, which is why currently the cost of rehabilitation services is very high while the availability is very limited, especially in rural and remote areas.
Our first product is designed for speech therapy. In the next phase, with the support of the EIC funding, we will expand our product-service offering to cover the entire patient care path, from remote diagnostics to AI-designed therapy programs and medication evaluation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-ACCELERATOR-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PEILI VISION OY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 496 112,00
Indirizzo
KIRKKOKATU 15 B 17
90100 Oulu
Finlandia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Manner-Suomi Pohjois- ja Itä-Suomi Pohjois-Pohjanmaa
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 565 875,00
Il mio fascicolo 0 0