Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sustainble alternative to flexible packaging

Descrizione del progetto

Tecnologia della schiuma per rivoluzionare l’industria degli imballaggi

L’industria degli imballaggi richiede soluzioni innovative per ridurre l’uso della plastica. Il progetto FlexFoam, finanziato dall’UE, propone un nuovo materiale chiamato schiuma Paptic che combina la sostenibilità della carta, la versatilità della plastica e l’aptica dei tessuti, per renderla un’alternativa promettente ai tradizionali materiali di imballaggio a base di plastica. La schiuma Paptic è prodotta dall’azienda omonima utilizzando la tecnologia della schiuma e le fibre di legno rinnovabili. Questo materiale è più efficiente in termini di risorse di oltre il 50 % rispetto alla carta tradizionale e offre prestazioni dei prodotti superiori. È inoltre rinnovabile, riciclabile e riutilizzabile, il che lo rende un’alternativa sostenibile alla plastica. La schiuma Paptic ha un’ampia gamma di applicazioni, tra cui l’imballaggio di alimenti secchi e surgelati, l’elettronica, i prodotti per l’igiene, i giocattoli e altro ancora.

Obiettivo

Paptic Foam is a new material for flexible packaging, combining the sustainability of paper, versatility of plastics and haptics of textiles. Our material is compatible with the production processes of the respective flexible packaging value chain thus can be easily introduced in processing. The unique haptic properties also enable consumers to differentiate the products, improving efficiency of sustainability communication of end-users/brand owners.
Paptic already has developed and piloted the foam technology to produce renewable, recyclable and reusable wood-fibre based material that is over 50% more resource efficient compared to paper. Paptic’s patented material technology has vast application opportunities in various flexible packaging market segments like dry and frozen food packaging, electronics, hygienic products, toys, etc. Our technology enables resource efficient manufacturing and higher product performance, enabling position of most sustainable alternative to plastics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-ACCELERATOR-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PAPTIC OY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 493 750,00
Indirizzo
TEKNIIKANTIE 2D
02150 Espoo
Finlandia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 562 500,00
Il mio fascicolo 0 0