Descrizione del progetto
Tecnologia innovativa per l’imaging ottico molecolare dei tessuti profondi
La tomografia optoacustica multispettrale (MSOT, multispectral optoacoustic tomography) è una tecnologia innovativa che consente l’imaging ottico molecolare dei tessuti profondi. La tecnologia non è invasiva e consente di valutare la concentrazione e la distribuzione delle molecole nel corpo, fornendo informazioni clinicamente importanti sull’ossigenazione, l’infiammazione e la fibrosi dei tessuti. Nonostante il valore scientifico e clinico dimostrato, la MSOT non è disponibile in commercio per il mercato clinico e al momento è riservata agli ambienti di ricerca. Il progetto FRONTIER, finanziato dall’UE, sta sostenendo iThera Medical, un’impresa tedesca, nell’ottimizzare e trasferire il sistema MSOT da un ambiente di ricerca a un’applicazione di imaging clinico di routine.
Obiettivo
Multispectral optoacoustic tomography (MSOT) is an innovative biomedical imaging technology that allows for molecular imaging in deep tissue. This noninvasive technology enables assessment of the concentration and distribution of a variety of clinically important molecules in the body and uniquely delivers information of e.g. oxygenation, inflammation, and fibrotic changes. MSOT has already demonstrated significant scientific and clinical value across a range of diseases and applications, making it a promising tool to diagnose diseases and monitor treatment response. Despite these early successes, the technology is not yet commercially viable on the broad clinical market and currently remains effectively confined to a research environment. FRONTIER will provide iThera Medical the means to translate an optimized MSOT system (MSOT Frontier) from a research environment to application in routine clinical imaging, thereby providing clinicians worldwide a powerful new diagnostic tool.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.3.1.2 - The Accelerator
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-ACCELERATORCHALLENGES-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
81379 Munchen
Germania
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.