Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Diagnosis of large vessel occlusion (LVO) in acute stroke for improving access to treatment

Descrizione del progetto

Una soluzione diagnostica portatile per identificare l’ictus acuto

L’occlusione dei grossi vasi (LVO, Large Vessel Occlusion) è associata a un elevato rischio di morte e di grave disabilità a lungo termine. I pazienti colpiti da ictus vengono comunemente curati con una trombectomia meccanica, ma devono prima sottoporsi a una TAC cranica in ospedale, perdendo tempo prezioso. Il progetto LVOCheck, finanziato dall’UE, propone una soluzione diagnostica portatile per identificare rapidamente la LVO nei pazienti con ictus acuto, utilizzando solo una goccia di sangue prelevata dal dito. La procedura consente un rapido triage in ambulanza e il trasporto diretto a un centro di trombectomia, con un risparmio medio di due ore dall’insorgenza dei sintomi alle cure. Questa innovazione economica potrebbe rivoluzionare il triage e le cure dei pazienti colpiti da ictus, con risultati migliori per quelli asintomatici o funzionalmente indipendenti.

Obiettivo

LVOCheck is a portable diagnostic solution providing fast identification of large vessel occlusion (LVO) in acute stroke, just by analysing a blood drop from the patient's fingerpick. LVOCheck allows rapid triage of stroke patients already in the ambulance, so patients suffering a LVO can be directly driven to the closest thrombectomy centre to get the clot removed, without the need of a cranial CT scan at the nearest hospital. It avoids unnecessary patient transfers and waiting times, saving thereby an average of 2 hours from symptom onset to treatment. Our pilot studies have shown a clinical benefit of 15-20% more patients becoming asymptomatic or functionally independent.

LVOCheck is a cost-effective, worldwide scalable innovation that will transform the triage and treatment of stroke patients, lessening the enormous economic and social burden of stroke. The use of LVOCheck will dramatically shorten the time from stroke onset to therapy, reducing disability, and saving lives.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-ACCELERATOR-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ADVANCED BRAIN COMPANION DIAGNOSTICS SPAIN SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 772 276,00
Indirizzo
AVENIDA SAN FRANCISCO JAVIER 9 10 EDIFICIO SEVILLA
41018 Sevilla
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Sur Andalucía Sevilla
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 960 395,00
Il mio fascicolo 0 0